Home Psicologia L’importanza cruciale del volersi bene: una prospettiva psicologica

L’importanza cruciale del volersi bene: una prospettiva psicologica

5
0
Volersi bene psicologia
L\'articolo è offerto da

Allora, pensaci un attimo: nella vita di tutti i giorni, siamo spesso bravissimi a prenderci cura degli altri, no? Ci preoccupiamo dei nostri cari, dei nostri amici, cerchiamo di capire i loro bisogni, di supportarli quando sono in difficoltà. Ma quanto spesso ci fermiamo a fare la stessa cosa per noi stessi? Sembra quasi che ci sia una vocina dentro che ci dice: “Eh no, prima gli altri, poi magari se avanza tempo… te stesso”.

Eppure, se ci pensiamo bene, è un po’ come voler riempire un bicchiere che ha un buco sul fondo. Se non stiamo bene noi, come possiamo davvero dare il meglio agli altri? Come possiamo essere una spalla forte se la nostra è un po’ traballante?

L\'articolo è offerto da

Ecco perché, dal punto di vista della psicologia, questo “volersi bene” non è affatto una roba da egoisti, anzi! È proprio la base, il punto di partenza per stare bene con noi stessi e, di conseguenza, con il mondo che ci circonda.

Immagina di avere un amico che sta passando un momento difficile. Cosa faresti? Probabilmente lo ascolteresti con pazienza, gli diresti parole di conforto, gli faresti capire che non è solo, che ce la può fare. Ecco, volersi bene significa fare la stessa cosa con noi stessi. Quando sbagliamo, quando ci sentiamo giù, invece di massacrarci con critiche feroci, dovremmo imparare a dirci: “Ok, è andata così, cosa posso imparare da questa situazione? Come posso prendermi cura di me adesso?”.

È un po’ come avere un dialogo interiore più gentile, meno giudicante. Spesso siamo i nostri peggiori critici, no? Ci diciamo cose che non diremmo mai a nessun altro! Invece, provare a sostituire quelle voci negative con un incoraggiamento, una parola di comprensione, può fare una differenza enorme.

E non si tratta solo di “coccolarsi” con un bagno caldo ogni tanto, anche se quello fa bene! Volersi bene ha a che fare con il rispettare i nostri bisogni più profondi. Significa capire quando siamo stanchi e abbiamo bisogno di riposare, quando una situazione ci fa stare male e dobbiamo allontanarci, quando abbiamo bisogno di fare qualcosa che ci appassiona e ci ricarica.

A volte, questo significa anche imparare a dire “no”. Quante volte ci siamo ritrovati a fare cose che non volevamo fare, solo per accontentare gli altri? Alla lunga, questo ci porta a sentirci frustrati, scarichi, e il nostro “bicchiere” si svuota sempre di più. Mettere dei confini sani, proteggere il nostro tempo e la nostra energia, è un atto di profondo amore verso noi stessi.

Poi c’è la questione del perdono. Tutti commettiamo errori, è inevitabile. Ma spesso siamo bravissimi a perdonare gli altri e terribili nel perdonare noi stessi. Ci portiamo dietro pesi, sensi di colpa che ci appesantiscono l’anima. Imparare a lasciar andare, a perdonarci per le nostre mancanze, è un passo fondamentale per volersi bene. Non significa dimenticare, ma accettare che fa parte del nostro percorso e andare avanti più leggeri.

E sai qual è un’altra cosa importante? Riconoscere le nostre qualità. Spesso siamo bravissimi a vedere i nostri difetti, le cose che non vanno. Ma quanto tempo dedichiamo a riconoscere le cose che ci riescono bene, le nostre capacità, le nostre piccole e grandi vittorie? Concentrarsi sui nostri punti di forza ci aiuta a costruire un’immagine di noi stessi più positiva e realistica.

Certo, non è sempre facile. Ci sono giorni in cui ci sentiamo più fragili, in cui la vocina critica si fa sentire più forte. Ma è proprio in quei momenti che dobbiamo ricordarci di essere i nostri migliori amici, di trattarci con la stessa gentilezza e comprensione che riserveremmo a chi amiamo.

Quindi, la prossima volta che ti guardi allo specchio, prova a dirti qualcosa di carino. Quando fai un errore, sii indulgente con te stesso. Ascolta i tuoi bisogni e concediti il permesso di prenderti cura di te. Perché, credimi, volersi bene non è un atto di egoismo, ma il motore che ci permette di vivere una vita più serena e di essere persone migliori anche per gli altri. È un viaggio, un percorso continuo, ma è un investimento che vale assolutamente la pena fare. Che ne pensi? Ti suona familiare?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui