Home Le nostre letture “L’infinito” di Giacomo Leopardi

“L’infinito” di Giacomo Leopardi

2
0
infinito giacomo leopardi
L\'articolo è offerto da
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare

Commento:

“L’infinito” è una delle poesie più emblematiche del Romanticismo italiano e del pensiero di Giacomo Leopardi. In questi versi, il poeta parte da un’esperienza sensoriale concreta – la vista di un colle e di una siepe che limitano l’orizzonte – per elevarsi a una riflessione sull’immensità e sull’eternità.  

L\'articolo è offerto da

La siepe, che fisicamente impedisce la vista, paradossalmente stimola l’immaginazione del poeta a concepire spazi “interminati” e silenzi “sovrumani”. Questo processo di immaginazione culmina in un senso di vertigine (“ove per poco / il cor non si spaura”) di fronte all’ignoto.

Il suono del vento tra le piante funge da tramite per confrontare il finito con l’infinito, il percepibile con l’inconcepibile. Il ricordo delle “morte stagioni” e della “presente e viva” introduce la dimensione del tempo, anch’essa proiettata verso l’eternità.

Il celebre verso finale, “e il naufragar m’è dolce in questo mare”, esprime un paradosso potente: l’annullamento del pensiero individuale nell’immensità dell’infinito non è vissuto con angoscia, ma con una sorta di piacere, di abbandono. Questa “dolcezza del naufragio” può essere interpretata come un desiderio di trascendenza, di fusione con qualcosa di più grande del sé.

La poesia è caratterizzata da un linguaggio musicale e da un ritmo lento e contemplativo, che contribuiscono a creare un’atmosfera di profonda riflessione e suggestione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui